Altre categorie

In questa categoria sono inclusi dati, statistiche e monitoraggi sull’ambiente

Pubblicati i dati storici di radioattività nei muschi del Friuli Venezia Giulia

Muschi - ambiente - natura

Fin dai primi anni novanta i muschi sono stati utilizzati come indicatori di radioattività ambientale. Grazie alle elevatissime capacità di assorbimento, i muschi sono ottimi indicatori della deposizione al suolo di elementi radioattivi come il Cesio-137, elemento presente nell’ambiente a causa degli esperimenti nucleari condotti in atmosfera negli anni sessanta e degli incidenti di Chernobyl […]

Arpa Veneto e le scuole. Ancora pochi giorni per aderire ai progetti 2021/2022

Arpa Veneto e le scuole. Ancora pochi giorni per aderire ai progetti 2021/2022

Percorsi educativi, laboratori, quiz e audiovisivi per promuovere tra i più giovani la cittadinanza attiva e rispondere alle sfide degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. Anche quest’anno Arpa Veneto propone alle scuole di ogni ordine e grado del Veneto una varietà di iniziative per l’anno scolastico 2021/2022. Obiettivo è accompagnare i giovani nel cambiamento, promuovendo comportamenti […]

Copernicus e le nuove frontiere per l’ambiente

Sentinel-3 - immagine ESA

L’osservazione della Terra da satellite a supporto di monitoraggio e controllo. In anteprima il servizio di Ecoscienza 5/2021. In occasione di Earth Technology Expo, in programma a Firenze dal 13 al 15 ottobre 2021, pubblichiamo in anteprima un servizio della rivista Ecoscienza (pubblicata da Arpae Emilia-Romagna) dedicato al programma europeo Copernicus.  Copernicus rappresenta uno straordinario esempio di […]

La voce dei Cug settembre-ottobre 2021

La voce dei Cug settembre-ottobre 2021

Il nuovo numero della newsletter propone una riflessione sulla condizione delle donne in Afghanistan dopo il ritiro militare degli Stati Uniti d’America. Nonostante le rassicurazioni dei talebani alla comunità internazionale, l’ambasciatore Ue, Andreas Von Brandt, ha garantito che la posizione dell’Europa sarà quella di pretendere dai talebani il rispetto nei confronti delle donne e delle […]

Metodologie e criteri di riferimento per la valutazione del danno ambientale ex Parte Sesta del D.lgs 152/2006

Metodologie e criteri di riferimento per la valutazione del danno ambientale ex Parte Sesta del D.lgs 152/2006

Linee guida SNPA n. 33/2021 – ISBN: 978-88-448-1075-7 Dopo oltre 15 anni dalla norma nazionale ed europea sulla responsabilità ambientale, questa Linea Guida rappresenta il primo documento che ricostruisce la procedura di valutazione tecnica del danno ambientale definito ai sensi del decreto legislativo n. 152/2006. Sono presentate, come risultato di un lungo lavoro di ricerca, analisi e […]

Trasmissione aerea del virus del Covid: le sperimentazioni di Arpa Piemonte

Trasmissione aerea del virus del Covid: le sperimentazioni di Arpa Piemonte

La questione di come si trasmette SARS-CoV-2 è ancora oggi controversa, soprattutto in riferimento alla trasmissione aerea. Poco prima dell’estate 2021, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e lo statunitense CDC (Centers for Diseases Control) hanno riconosciuto l’importanza della trasmissione per via aerea (OMS, 30 aprile 2021; US ​​CDC 7 maggio 2021, ISS 25 maggio 2021). […]

Allerta meteo in Liguria, i primi dati sulle precipitazioni del 4 ottobre

Allerta meteo in Liguria, i primi dati sulle precipitazioni del 4 ottobre

La perturbazione del 4 ottobre 2021 ha scritto numerosi record regionali: Il passaggio perturbato che ha interessato la Liguria il 4 ottobre 2021 è destinato a restare negli annali.  I dati forniti dai pluviometri della rete Omirl raccontano di precipitazioni molto rare e il cui ripetersi, almeno fino ad oggi, è caratterizzato da una distanza […]

Studio di Arpa Liguria sull’immissione di sedimenti dragati nel Mar Ligure

Studio di Arpa Liguria sull’immissione di sedimenti dragati nel Mar Ligure

Dove mettere i sedimenti dragati? Alla vigilia della Shipping Week 2021 di Genova, Arpal ha pubblicato sul proprio sito un documento che aiuta a risolvere una questione vitale per i porti: cosa fare dei materiali dragati per evitare il blocco dei porti. Questo tipo di operazioni, infatti, deve essere ripetuta periodicamente per permettere la funzionalità delle […]

Le misure antismog nel bacino padano

Qualità dell'aria bacino padano

Sono state riattivate dal 1° ottobre 2021 le misure previste dai piani regionali per il risanamento della qualità dell’aria nel bacino padano, anche in seguito all’accordo tra le Regioni interessate (in Piemonte i provvedimenti sono in vigore dal 15 settembre). Sostanzialmente confermati i provvedimenti in essere a partire da gennaio 2021. Le limitazioni permanenti alla circolazione per […]

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: muoversi sostenibile condividendo i mezzi

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: muoversi sostenibile condividendo i mezzi

La presenza di un grande numero di automobili e di infrastrutture che le ospitano, il conseguente traffico, il livello di incidentalità, l’inquinamento dell’aria, il rumore e un trasporto pubblico che non sempre risponde alle esigenze dei cittadini rappresentano grosse criticità per i centri urbani, che devono necessariamente interrogarsi su come movimentare persone e merci nel […]