Altre categorie

In questa categoria sono inclusi dati, statistiche e monitoraggi sull’ambiente

Acque di balneazione in Liguria, il bilancio del monitoraggio 2021

Acque di balneazione in Liguria, il bilancio del monitoraggio 2021

La stagione balneare 2021 si è conclusa ufficialmente da poco meno di tre settimane ed è il momento di tracciare un bilancio anche dell’attività svolta da Arpal e non soltanto dei dati che emergono dal monitoraggio. Quest’anno erano 381 i punti di campionamento lungo l’arco regionale che hanno impegnato il personale dell’Agenzia nel prelievo di […]

SARS-CoV-2 nelle acque reflue: è ora possibile individuare le varianti

SARS-CoV-2 nelle acque reflue: è ora possibile individuare le varianti

La continua comparsa di nuove varianti di SARS-CoV-2 richiede un’attenta attività di monitoraggio a causa della loro potenziale maggiore trasmissibilità e virulenza e una minore efficacia della copertura vaccinale. Il Centro regionale di biologia molecolare di Arpa Piemonte si è occupato nell’ultimo anno di collezionare le acque reflue in ingresso (non depurate) ai principali depuratori del Piemonte e di […]

#Lunedati, al via il nuovo ciclo

#Lunedati, al via il nuovo ciclo

Sarà l’Aria il tema al centro della rubrica di infografiche di Arpae Emilia-Romagna Riprende, dopo alcune settimane di sosta, “I #Lunedati”, la rubrica sui canali social dedicata alle infografiche su ambiente e sostenibilità. Realizzati a cura dal CTR Educazione alla Sostenibilità di Arpae, “I #Lunedati” presentano infatti, all’inizio della settimana, le infografiche messe a punto e rese disponibili dall’Unità Reportistica […]

In memoria di Rosalba Silvaggio

In memoria di Rosalba Silvaggio

L’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, assieme al Presidente e al Direttore Generale, si stringe attorno ai familiari di Rosalba Silvaggio, che ci ha lasciato ieri. Rosalba Silvaggio, architetta, collega sempre disponibile alla collaborazione e al confronto tecnico scientifico, ha contributo con rigore e curiosità alla ricerca italiana nell’ambito dell’acustica ambientale. Molti di […]

Valutazione delle comunità ittiche nel monitoraggio ecologico dei fiumi

Valutazione delle comunità ittiche nel monitoraggio ecologico dei fiumi

In base a quanto previsto dalla Direttiva Quadro sulle Acque – 2000/60 UE – ARPAT determina la qualità delle acque superficiali utilizzando come bioindicatori gli organismi acquatici quali macroinvertebrati, macrofite e diatomee. Per quanto riguarda l’indicatore fauna ittica, previsto anch’esso dalla Direttiva, ARPAT ha avviato i primi campionamenti a livello sperimentale nella primavera del 2020, […]

Mascherine e allergie, studio della Aaiito con dati Arpa Campania

Mascherine e allergie, studio della Aaiito con dati Arpa Campania

Che effetto hanno avuto le mascherine anti-Covid, utilizzate massicciamente in Italia a partire da marzo 2020, sui sintomi tipici delle allergie stagionali nel periodo di massima diffusione dei pollini? Prova a rispondere uno studio, realizzato dalla Aaiito, Associazione allergologi e immunologi italiani territoriali e ospedalieri, con il coinvolgimento di 291 pazienti di vari centri di […]

Le strategie di campionamento delle acque reflue in provincia di Caserta

Le strategie di campionamento delle acque reflue in provincia di Caserta

L’Unità Operativa REMIC dell’Area Territoriale del Dipartimento Provinciale di Caserta svolge attività di controllo sugli impianti di depurazione, compatibilmente con le molteplici richieste di intervento dell’Autorità Giudiziaria e delle Autorità competenti, al fine di verificare il rispetto dei valori limitedi emissione prescritti. Ai fini delle attività di controllo, la normativa prevede l’effettuazione di campionamenti con […]